KunstCo.de
logo donatella chiancone-schneider png ARTE ITALIANA Progetti di Donatella Chiancone-Schneider

Leggendario Romanico pugliese: castelli e cattedrali dell' epoca fredericiana

Castel del Monte

Fortezze monumentali ed eleganti chiese dal Gargano in giù possiedono un aspetto unico e sorprendentemente moderno. Castelli imperiali e chiese episcopali pugliesi costruiti durante la dominazione sveva sono espressione non solo del potere politico e di una devozione di lunga tradizione ma anche delle profonde conoscenze artistiche e dell' apertura multiculturale di Federico II.

Link sito progetto

logo rinascimento fiorentino

Rinascimento fiorentino: Grandi artisti alla corte dei Medici

I Medici sanno imporsi non solo in virtù di spregiudicatezza politica e della forza militare, ma anche di un intelligente mecenatismo artistico. L'epoca del Principe di Machiavelli è anche quella di Botticelli, Leonardo e Michelangelo: il pieno Rinascimento. La conferenza mette a fuoco la scena artistica fiorentina fra tardo Quattrocento e primo Cinquecento nel contesto della situazione socio-politica italiana del tempo.

Link sito progetto



logo Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci

Vita, arte, testi

Tutta l'opera artistica del multitalento toscano in Italia e in Francia, compresi progetti incompiuti e mai realizzati.

Un giorno con Leonardo

La vita quotidiana del maestro dietro le quinte.

Link sito progetto

Raffaello Sanzio

Raffaello

Non solo pittore di Madonne

Tutti i colori della tavolozza di Raffaello, dai ritratti ai quadri storici

Un “dio mortale“ oppure (ness)un angelo?

Fra cielo e terra: i ritratti di donne e le poesie d'amore di Raffaello

Link sito progetto


Gialli dell' arte

Gialli dell' arte
Casi irrisolti fra arte e scienza forense

La storia dell' arte è piena di casi irrisolti: dalle innumerevoli attribuzioni incerte alla biografia lacunosa perfino di grandi nomi e ai misteriosi significati di molte opere di pittura, scultura e architettura. Questa serie illustra brevi storie dell' arte avvincenti (e scientificamente fondate), mettendo a fuoco particolari esempi nel contesto dell' epoca; tutti gli indizi raccolti (fra cui citazioni degli artisti stessi e dei loro contemporanei) vengono analizzati insieme al pubblico. L'intrattenimento è garantito anche per gli spettatori che non partecipano attivamente, grazie ad animazioni, restauri digitali e altri raffinati effetti.

Link sito progetto

Dropped Cone by Claes Oldenburg & Coosje van Bruggen (2001)

Anche l'occhio vuole la sua parte: il cibo nell' arte italiana

Che sia la mela granata nella mano di una dama in un ritratto, una composizione di frutta e verdura in una natura morta o cioccolata esplicitamente commestibile in un'opera di eat-art: il cibo ha una lunga tradizione nell' arte... ed è ancora molto attuale. Questa presentazione mette a fuoco la varietà della messa in scena e il valore simbolico degli alimenti nell' arte europea alla luce di esempi tratti specialmente dalla pittura italiana.

Link sito progetto

Donnaccia o santa donna? L'avventurosa storia delle artiste italiane

logo storia delle artiste

Con l’eccezione di pochi nomi quasi leggendari di artiste dell’ antichità, fino al Rinascimento non ci sono note alcune artiste. Con l’epoca moderna per le creative in ambito visivo si aprono possibilità inedite di realizzarsi e avere successo come pittrici, grafiche o scultrici. Mentre vecchi pregiudizi pesano ancora a lungo sulle donne professionalmente attive e di successo, altre godono già in vita di una reputazione eccellente e qualcuna viene addirittura santificata. Con grandi nomi come Sofonisba Anguissola, Artemisia Gentileschi e Rosalba Carriera, la scena artistica italiana contribuisce in modo essenziale allo sviluppo della pittura europea, ma anche molte altre figlie ispirate della Penisola meritano oggi di essere riscoperte.

Link sito progetto

Grandi maestri del Rinascimento e... pittrici sottovalutate del Barocco
Donatello: Giuditta e Oloferne (1445) Giuditta e Oloferne nell' arte italiana

Durante la Controriforma il tema di Giuditta e Oloferne ha un'esplosiva fioritura nell' arte italiana; come in tutti i paesi cattolici, anche nella Penisola la rappresentazione dell' episodio biblico si differenzia notevolmente dalla versione protestante. Su questo sfondo storico-religioso si illustra lo sviluppo del personaggio e della sua simbologia in Italia grazie a capolavori fra l'altro di Donatello, Botticelli, Caravaggio e Artemisia Gentileschi.

Link sito progetto

logo shakespeare nell' arte

Shakespeare e l'Italia: una storia d'amore illustrata

Romeo e Giulietta, Il mercante di Venezia, Otello, La bisbetica domata e naturalmente tutte le tragedie antico-romane… Molti pezzi teatrali popolari ma anche meno conosciuti di William Shakespeare sono ambientati in Italia. Inoltre fa parte del rapporto fra il drammaturgo inglese e la Penisola anche il successo delle illustrazioni di scene tratte dai suoi drammi per mano di artisti italiani, che contribuiscono a una maggiore notorietà del Bardo nell' Europa continentale. Alla luce di straordinari dipinti dal Barocco al Romanticismo, la conferenza presenta alcune importanti opere di Shakespeare e ricostruisce il loro crescente legame con la cultura italiana attraverso la pittura di Zuccarelli, Cipriani, Sabatelli, Hayez e altri.

Link sito progetto

Giovanni Fattori via Metropolitan Museum of Art

Arte italiana intorno all' epoca dell' unificazione

Parallelamente alla irrequieta situazione politica del Risorgimento, anche la scena artistica italiana è in fermento. Nella seconda metà dell' Ottocento si avvicendano la grande pittura storica di Hayez, l'impegno sociale di Pellizza da Volpedo, l'Impressionismo di De Nittis e il Simbolismo di Segantini. In questa stimolante epoca coincidente col processo di unificazione della penisola, l'arte italiana sa trovare da un lato una propria espressione nazionale e si apre dall' altro alla cultura visiva europea contemporanea.

Link sito progetto





Avanguardia andata e ritorno: 1915-1918, bivio dell‘ arte moderna

logo 1914 bivio arte moderna

Italia, 100 anni fa: i futuristi guidano la scena culturale avanzata e partono volontari per una guerra da cui si aspettano un sano rinnovamento globale. Dopo la guerra, quello che rimane del gruppo si divide: una parte cerca di continuare a lavorare come prima, a prezzo di compromessi ideologici col Regime, l'altra rinnega modernità e astrazione con esiti opposti: la Pittura metafisica e il Realismo Magico.

Link sito progetto

Pier Paolo Pasolini: Mamma Roma, La ricotta, Decameron

ritratto pier paolo pasolini

Mamma Roma (1962) trasfigura gli abitanti della periferia romana in personaggi esemplari del destino umano. La miscela di cruda narrazione neorealistica, atmosfere poetiche e dotte allusioni rinascimentali genera una tensione stilistica inconfondibile.
La ricotta (1963) affascina e avvince grazie a una fusione sottile e insolente di sacro e profano, solennità e parodia, citazioni ammiccanti e satira audace. Bianco e nero e colori, arti visive e dello spettacolo, commedia e tragedia sono strettamente intrecciati.
Decameron (1970) interpreta cinematograficamente l'opera più famosa di Giovanni Boccaccio. I racconti medievali vengono incorniciati, a differenza dell' originale letterario, da una divertente e commovente messa in scena del pittore Giotto al lavoro.

Link sito progetto

Logo Federico Fellini by Donatella Chiancone-Schneider (2020)

FEDERICO FELLINI 1920-2020
Tre progetti per il centenario della nascita

• Introduzione in un film, proiezione e discussione col pubblico
• Conferenza su un film, per esempio La dolce vita, La strada, Casanova o l'episodio "Le tentazioni del dottor Antonio" tratto da Boccaccio 70
• Presentazione su aspetti particolari, per esempio Angelo, dea, diavolessa & co. – Donne da sogno nei film di Fellini